PSICOLOGIA
TRANSCULTURALE
18 febbraio 2009
Prof. Paolo Inghilleri
Dr. Eleonora Riva, Phd
[email protected]
I 4 LIVELLI DELLA PSICOLOGIA
 IL LIVELLO NEUROFISIOLOGICO E LE
FUNZIONI DI BASE (memoria, attenzione,
percezione)
 IL LIVELLO INDIVIDUALE (personalità, Sé
personale, identità)
 IL LIVELLO DEI PICCOLI GRUPPI (famiglia,
amici, scuola, lavoro)
 IL LIVELLO DEI GRANDI GRUPPI (nazione,
cultura di appartenenza)
Definizioni di Cultura
 “Insieme di conoscenze, credenze, arte,
morali, leggi, e ogni altra capacità e abitudine
acquisita dall’uomo come membro della
società (Tylor, 1987)
 Sistema di pratiche (Bordieu)
 Sistema di valori (Hofstede)
 Ragnatela di significati condivisi (Geertz)
 Capacità umana di rappresentarsi il proprio
rapporto con il mondo (Bruner)
 Il bastone del cieco (Bateson)
 La cultura come un fiume (Hannerz)
Contesto culturale:
livelli concentrici (Cole 1995)
L’Equazione Adattativa
C = f (G, CI)+(AN,CE)+ I (G,CI,CE)
C = comportamento,
f = funzione di;
G = istruzioni genetiche;
CI = cultura interna o intrasomatica;
AN = ambiente naturale;
CE = cultura extrasomatica;
I = inerzia
03/10/2008
storia della psicologia
5
COMPORTAMENTO




Insieme di azioni volontarie e involontarie
Caratteristica sia delle persone sia dei gruppi
Complessità variabile
Si svolge in definiti tempo, luogo e contesto di
riferimento
 E’ interpretabile secondo parametri diversi da
individui diversi (esperienza, cultura…)
03/10/2008
storia della psicologia
6
ISTRUZIONI GENETICHE
 Insieme delle istruzioni contenute nel Dna e
tramandate da una generazione all’altra
 Determinano la struttura biologica
dell’individuo
 Determinano (in interazione con l’ambiente
naturale e sociale) lo sviluppo biologico
dell’individuo
 Determinano alcune caratteristiche
psicologiche di base
03/10/2008
storia della psicologia
7
AMBIENTE NATURALE
 Tutto ciò che è presente in natura e non
costruito o modificato dall’uomo
 Contiene oggetti inanimati e esseri viventi
non umani
 Ha un suo ciclo di sviluppo
 Tende all’entropia
 Se investito di significato specifico entra a far
parte della cultura di un popolo come oggetto
culturale oltre che naturale
03/10/2008
storia della psicologia
8
CULTURA
 Insieme dei significati condivisi da un gruppo
di individui
 Costruita dalle persone attraverso la
condivisione di esperienza in un contesto
comune
 I significati sono custoditi in “oggetti culturali”
chiamati artefatti
 Tramandata da generazione a generazione
attraverso la partecipazione sociale e la
relazione con oggetti e persone
03/10/2008
storia della psicologia
9
CULTURA
INTRASOMATICA
 Significati della cultura interiorizzati nei singoli
individui
 Interiorizzati nella mente e nel corpo
 Parzialie rispetto alla cultura esterna
 Si modifica con l’esperienza
 Gli individui la usano per leggere la realtà ed
interagire con essa
 Se gli individui si spostano la portano con sé
(inerzia può > o <) storia della psicologia
03/10/2008
10
CULTURA
EXTRASOMATICA
 Insieme degli oggetti materiali e immateriali
costruiti dall’uomo (artefatti) e presenti
nell’ambiente esterno
 Conservati, tramandati e modificati
dall’azione umana
 Introiettati e incorporati dalle persone
attraverso l’esperienza
 Condivisa nei gruppi attraverso l’esperienza e
l’empatia
03/10/2008
storia della psicologia
11
INERZIA
 Tendenza dell’uomo (individuo e gruppi) a
resistere al cambiamento
 Permette la conservazione dell’individuo,
dell’informazione, del significato
 Si oppone al disordine e all’entropia
 Se eccessiva può diventare disfunzionale e
anche patologica
 Resistenza psichica, resistenza culturale,
resilienza
03/10/2008
storia della psicologia
12
L’EQUAZIONE ADATTATIVA IN AZIONE
05/11/2015
storia della psicologia
13
PSICOLOGIA CULTURALE
PSICOLOGIA CROSS-CULTURALE
PSICOLOGIA TRANSCULTURALE
LE VARIABILI IN GIOCO:





Sistema ecologico
Sistema di sussistenza
Sistema socioculturale
Sistema individuale
Sistema interindividuale
Modello olistico di osservazione
della psicologia transculturale
 Sistema di personalità individuale
 Comportamento quotidiano ed
esperienza soggettiva
 Sistema sociale
I PRECURSORI




Antropologia
Psicologia generale
Psicologia sociale
Psicoanalisi
Psic. Transculturale Psic. Culturale








Etico
Assolutista/Universalist
> Biologia
Concetti astraibili dal
contesto
Confrontabilità
Rischi di etnocentrismo
e/o di generalizzaz.
Utilizzo di strumenti
quantitativi e standard
Ripetibilità








Emico
Relativista
> Cultura
Concetti non astraibili
dal contesto
Non confrontabilità
Rischi di radicalizz.
delle differenze
Utilizzo di strumenti
qualitativi e descrittivi
Non ripetibilità
Tre indirizzi della
psicologia transculturale:
elementi strutturali (Berry 1992)
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Basi del comportamento
Incidenza della cultura nel variare del comportamento
Basi teoriche per l’analisi delle analogie
Cause delle variazioni/differenze
Etico vs emico
Astrazione di concetti generali non legati al contesto
Misurazione dei concetti indipendentemente dal
contesto
8) Strumenti di valutazione
9) Paragonabilità
ASSOLUTISTA
1) Biologia
2) Limitata
3) Processi base
sono universali
4) Fattori non C.
5) Etico Imposto
6) Possibile e
Direttam. ottenibil
7) Possibile
8) Str. Standardiz
9) Diretta, Freq.,
Quantitativa
UNIVERSALISTA
1) Biologia+Cult.
2) Sostanziale
3) Processi base
sono universali
4) Interaz. C+B
5) Etico derivato
6) Difficile da
Ottenere
7) Spesso imposs
8) Str. Adattati
9) Controllata,
Freq., Qualitat.
RELATIVISTA
1) Cultura
2) Sostanziale
3) Non ci sono
4) Fattori Culturali
5) Emico
6) Solitamente
Impossibile
7) Impossibile
8) Str. Locali
9) Solitamente
evitati, descrittivi
Emico ed Etico
(Pike; Berry)
 Fonetica = studio degli aspetti generali
dei suoni usati nel linguaggio umano
 Fonemica = studio degli aspetti specifici
dei suoni usati in una particolare lingua
 ETICO = riferimento agli aspetti
generali/universali del comportamento
 EMICO = riferimento a comportamenti
specifici di una cultura
ETICO
 Studia il comp. Da 1
pdv esterno al
sistema culturale
 Compara + culture
 Il ricercatore crea la
struttura
 I criteri sono
considerati universali
e assoluti
EMICO
 Studia il comport.nel
sistema culturale
 Esamina 1 sola
cultura
 Il ricercatore scopre
una struttura che già
c’è
 I criteri sono dettati
da caratteristiche
interne
Incontro “trans”-”culturale”
 L’etico-derivato (Berry)
- la costruzione di strumenti di
ricerca adattatti ai differenti
contesti da confrontare
 L’emico combinato (Triandis):
- la costruzione di modelli con
l’utilizzo di categorie miste
La costruzione dell’etico-derivato
Metodologia della ricerca
 Scelta
argomento/ambito
 Definizione quadro
teorico di riferimento
 Formulazione
obiettivo/i
 Formulazione ipotesi
 Disegno di ricerca:
 Metodologia
 Strumenti
 Raccolta dati
 Eleborazione e
analisi dati
 Descrizione dati
 Interpretazione dati
(confronto con le Hp)
Metodologia di ricerca in
Psicologia Ambientale




Informazioni amb . => Comportamento
Controllo variabili vs validità ecologica
Esperim. Vs Quasi-Esperim. Vs Correlaz
Metodi non sperimentali:




Osservazione
Self Report
Ricerca d’archivio
Tracce e indizi ambientalii
Metodologia di ricerca in
Psicologia transculturale (1/2)
“Lo scopo principale è quello di misurare i
fenomeni psicologici tramite l’uso di tecniche
scientifiche, in modo da poter formulare delle
conclusioni quantificabili, e per quanto
possibile, generalizzabili.” (Bell)
 METODOLOGIE QUANTITATIVE:
raccolgono fatti e studiano le relazioni tra
2 o + insiemi di fatti
Metodologia di ricerca in
Psicologia transculturale (2/2)
 Metodo sperimentale (misure standardizzate) o quasisperimentale
 Cultura = variabile indipendente
 Campionamento (culture; partecipanti)
 Tecniche e strumenti:
 Osservazione (registrazioni, griglie)
 Diari
 Interviste e questionari
 Procedure: valutare adeguatezza, traduzione e
somministrazione
 Analisi risultati (statistica)
 Interpretazione risultati (esclusione spiegazioni
alternative alle hp)
Metodologia di ricerca in
Psicologia culturale (1/2)
“Interesse a capire la percezione del mondo da
parte degli individui, attraverso lo studio del
sistema culturale di appartenenza”
(Moscardino, Axia)
 METODOLOGIE QUALITATIVE:
permettono alle persone di costruire il proprio
modo di descrivere e di interpretare fenomeni
Metodologia di ricerca in
Psicologia culturale (2/2)




Metodo osservativo (in ambiente naturale)
Cultura = processo non separabile dall’individuo
Campionamento (cultura; partecipanti)
Tecniche e strumenti:
 Osservazione partecipante (registrazioni, diari dell’osservatore,
descrizioni)
 Intervista etnografica (informatori, persone qualunque)
 Analisi degli artefatti
 Procedure: adeguato inserimento nel contesto,
comprensione lingua, e somministrazione
 Analisi risultati (descrittiva)
 Interpretazione risultati (condivisione della prospettiva
altrui)
L’ IO CULTURALE
(Sow)
L’ IO CULTURALE
(Berry)
LE DIMENSIONI DELL’ IO
CULTURALE (Terranova)






TOPOS: il paesaggio
GENOS: il biolognaggio
LOGOS: la lingua natia
EPOS: l’orgoglio della famiglia
ETHOS: le norme
ETHNOS: il culturotipo, il gruppo di
appartenenza
13 PROBLEMI PANUMANI
(Massimini)













LAVORO: utilizzo risorse per sopravv.
PROPRIETA’: processi identificatori
RDDITO: sicurezza sopravv.
ISTRUZIONE: sistema cognitivo
CIRCOLATIA INFORMAZ.: coscientizzaz
DECISIONALITA: utiliz. Potenzialita indiv
PARTECIPAZ.: analisi situaz.
GIUSTIZIA: regole società
STATUS: identità sociale
VALORI INDIVIDUALI: necess. fisiche/psich.
VALORI SOCIALI: necess. comunitarie
MEMORIA GENETICA: sessualità
MEMORIA CULTURALE: artefatti
ESPERIENZA OTTIMALE
 Esperienza soggettiva:
 comportamenti quotidiani
 evoluzione culturale
 EO: Stato di esperienza soggettiva positiva:
 affettivo/emozionale
 motivazionale
 Temporaneo
 Legato a 1 attività che si sta svolgendo
(soggettivamente individuata)
 Nutre il Sé
FLUSSO DI COSCIENZA
Esperienza di stato di coscienza positivo
e appagante. Caratteristiche:
 Motivazione
intrinseca
 Autodeterminazione
 Equilibrio
sfide/capacità








Assenza noia
Assenza ansia
Scopi chiari
Feedback immediato
Concentraz. situaz.
Assenza autosservaz.
Sensaz. tempo alterata
Stato affettivo positivo
PERSONALITA’
AUTOTELICA
 Capacità di sviluppare esperienza
ottimale in situazioni e attività sempre
nuove
 Sviluppa competenza creativa
 Costituisce un Sé piu complesso e piu
forte
 Incentiva lo sviluppo e la
complesificazione della cultura
MENTE, CORPO, GENERE
(1/2)
 Mente e corpo nella tradizione
medica occidentale: res cogitans
e res extensa
 Illness, Sickness, Disease
 Visioni culturali di mente e corpo
MENTE, CORPO, GENERE
 La questione di genere
 Malattia e corpo nell’esperienza
femminile
 Corpo femminile, salute e passaggio
generazionale
 Il corpo della donna come luogo delle
norme socio-culturali
(2/2)
LA SELEZIONE CULTURALE








Teoria bio-culturale del comportamento
Selezione naturale come evento creativo
Meccanismi selettivi nell’eredità culturale
E’ il sistema biologico che assomiglia a quello
culturale (ossia di conoscenza)
Ritenzione selettiva della memoria tendenta a
complessità, differenziazione, entropia negativa
Memoria extrasomatica
Memi
Investimento energia psichica
LA SELEZIONE BI-CULTURALE
 Colonizzazione tecnologica e
modernizzazione forzata
 Instabilità dei 2 modelli culturali
 Nuovi artefatti e selezione bimodale
BILCULTURALISMO
E ALTERNANZA
 Aumento di complessità e selezione
armonica
 Il ritorno al passato
 La modernizzazione spinta
 Selezione culturale prevalentemente
unidirezionale
 La selezione bi culturale armonica
 Biculturalismo e alternanza
MODELLO DELLA
ALTERNANZA
LaFroimboise, Coleman, Gerton (1993), Psychological Impact of Biculturalism: Evidence
and Teheory., Psychological Bullettin, 114, 3, pp 395-412
 Acculturazione: cambiamento involontario
e forzato, anche violento dal punto di vista
psichico, in cui l’individuo entra a far parte
della nuova cultura per ragioni esterne, ma
non si forma una vera e propria identità e
non si attua un riconoscimento paritario da
parte del gruppo maggioritario;
Dr. Eleonora Riva - Università
degli studi di Milano
42
 Assimilazione: identificazione e interazione
volontaria e continuativa con l’outgroup da
parte dalla cultura minoritaria, che tralascia
la propria cultura a favore di quella della
società di accoglienza, dominante, in modo
assoluto, acquisendone i valori, le norme e
gli stili di vita;
 Multiculturalismo: approccio pluralistico
tra due o più culture che convivono
mantenendo delle identità distinte e
ponendosi in relazione per la soddisfazione
di bisogni nazionali ed economici che sono
Dr. Eleonora Riva - Università
43
comuni.
degli studi di Milano
 Alternanza: interiorizzazione di
entrambe le culture da parte del soggetto
immigrato, mantenendo la propria
cultura ma assorbendo anche quella
dell’outgroup: le due culture rimangono
ben separate e alternate a seconda del
contesto;
 Fusione (melting pot): formazione di
una nuova cultura attraverso la
combinazione delle diverse culture.
Dr. Eleonora Riva - Università
degli studi di Milano
44
MODELLO BI-ASSIALE
DELL’ADATTAMENTO (1/2)
(BERRY ET AL., 1992)
ALTA
|
|
|
Assimilazione
Integrazione
|
Nuova
|
Cultura
|
d’Inserimento |
|
|
|
Marginalizzazione
Separazione
|
|
__________________|_____________________________________________________
|
BASSA| Propria Cultura d’Origine
ALTA
|
(Berry et al., 1992)
Dr. Eleonora Riva - Università
degli studi di Milano
45
MODELLO BI-ASSIALE
DELL’ADATTAMENTO (2/2)
 Precontatto
 Contatto
 Conflitto
 Crisi
 Adattamento
Psichiatria transculturale
 Freud: totem e tabù
 Mc Guill University
 Devereux
 De Martino
 Nathan: l’etnopsichiatria francese
(1/2)
Psichiatria transculturale
 Etnopsichiatria Francese
 Etnopsichiatria Italiana
 Psichiatria Transculturale
 Etnopsichiatria e Psichiatria
transculturale in cooperazione
(1/2)
Download

Psicologia culturale e psicologia transculturale